I poeti oranti del libro dei salmi hanno cantato, perché vissuto, la relazione unitiva Dio-uomo/credente, dove il Signore è percepito nella sua immediatezza ed essenzialità, espressa da immagini di pregiata bellezza: il Signore è la luce, la sola in cui l’uomo comincia a vedere veramente se stesso e il...
La Bibbia ha una profonda convinzione: gloriarsi, insuperbirsi è un’offesa alla maestà divina; l’arroganza di ritenersi importanti e di godere di un potere, svincolato da qualsiasi limite, è soggetto al giudizio di Dio. Il Sal 75 è un canto di lode a Dio che giudica i malvagi arroganti e...
Pungolato da alcuni interventi di lettori e lettrici che mi hanno fatto notare come alcune espressioni dei Salmi siano oscure, altre astruse e al limite della decenza, colgo l’occasione per delle considerazioni generali sul Libro dei Salmi, detto anche Salterio.
Un libro di sentimenti
Un noto biblista, ormai scomparso da tempo,...
Il Salmo 19 è una profonda meditazione sull’esistenza dell’uomo che si considera «servo/a» del Signore. L’unità del Sal 19 è ancora dibattuta, ma sono facilmente individuabili due argomenti ben distinti: la creazione nella prima parte (vv. 2-7) e la Torâ o legge nella seconda (vv. 8-15). Di conseguenza si...
Il Salmo 130 si configura come una meravigliosa ascesa spirituale, così come lo stesso titolo evidenzia: Canto delle ascensioni (v. 1a). Il punto di partenza è la viva coscienza della colpa nell’orante, mentre l’approdo è la speranza dell’attesa e la certezza della misericordia divina, che alla fine del salmo...
La struttura del salmo è molto semplice: dopo il titolo (v. la) il salmista evoca nei vv. 1b-4 il passato doloroso per poi supplicare il Signore per un futuro migliore nei vv. 5-8a. Il tutto si conclude con una benedizione finale (v. 8b).
Testo
Dalla giovinezza
Il salmo inizia ex abrupto con...