Il salmo 103 (vedi testo qui) canta la regalità del Signore, la cui natura più profonda Egli ha rivelato al monte Sinai. L’articolazione del canto poetico consta di tre parti: introito (vv. 1-5), corpo principale (vv. 6-18) e congedo (vv. 19-22).
L’«introito» di ben cinque versetti, pari a dieci stichi,...
Tra i Salmi più citati del Nuovo Testamento il salmo 69 è secondo solo al salmo 22. Le citazioni ricorrono soprattutto a proposito della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo1.
Il salmo è una lamentazione individuale che, come il gemello Sal 22, a un certo punto svolta in modo...
Il Salmo 73 (vedi testo) non si lascia facilmente incasellare in uno degli schemi classici: ci sono motivi che richiamano il lamento, altri il ringraziamento, altri ancora i tratti dei testi sapienziali. L’autore si interroga sulla prosperità dei malvagi e sull’impatto che questo ha sulla sua fede. Afferma che...
Nel salmo 46 la comunità della «città di Dio» professa la propria fiducia nel Signore che l’ha liberata dal pericolo mortale di capitolare a causa di un assedio. Infatti, la situazione immaginata dal poeta è di una città cinta d’assedio, come avvenne nel 701 a.C. quando il re assiro...
Il Salmo 87 è tra i più brevi del libro del Salterio, solo 7 versetti che cantano la città di Gerusalemme, identificata con lo sperone di roccia su cui sorge il tempio, Sion. Per questo il salmo è classificato fra i canti di Sion (cfr. Sal 46; 48; 84;...
La liturgia della Parola di questa domenica 29° del tempo ordinario anno C ci propone il Salmo 120 (121): il mio aiuto viene dal Signore.
Alzo gli occhi verso i monti:da dove mi verrà l’aiuto?Il mio aiuto viene dal Signore:egli ha fatto cielo e terra.Non lascerà vacillare il tuo piede,non...