Nei primi diciassette versetti del capitolo nono della Genesi, va in scena l'alleanza tra Dio e l'umanità "nuova", rappresentata da Noè e dai suoi figli.
Il testo, di fattura sacerdotale, contiene quattro discorsi di Dio rivolti a Noè, uscito dall'arca. Sono parole che esprimono la fiducia che il diluvio costituisce...
La prima azione del settenario noachico è quella di piantare la vigna perché Noè è diventato «uomo del suolo». Come nel quadro della creazione, anche dopo il diluvio, nella nuova creazione, l'uomo appare «legato» al «suolo/terra». Il verbo «cominciare» (ḥll) è molto importante nell'economia di Gen 1–11, ad esempio...
Dopo il diluvio, che sembra aver spazzato via tutti coloro che avevano imboccato la strada della violenza, e dopo la promessa di Dio di relazionarsi in modo pacifico con le sue creature, ecco un nuovo racconto incentrato sulle relazione tra esseri umani: non più la relazione tra fratelli (Gen...