In questa terza domenica del tempo ordinario la prima lettura è tratta dal terzo capitolo del libro di Giona (qui il testo: Gio 3,1-5.10). È importante prima di procedere dare alcune notizie sul quadro storico in cui nasce il libro.
Nel 538 a.C. il re persiano Ciro permette agli esiliati...
È rarissimo sentire nel Vangelo che Gesù costringe qualcuno. Eppure stavolta lo fa: costringe i suoi a precederlo sull’altra riva del lago. Dobbiamo leggere il brano proposto per questo sabato (leggi Mc 6,45-52) dentro al racconto più ampio della moltiplicazione dei pani. Poco prima Gesù aveva invitato gli apostoli...
I racconti dell’infanzia hanno il carattere della testimonianza a Gesù Cristo. Infatti gli evangelisti non hanno l’intenzione di raccontare la biografia di Gesù bambino, non vogliono descrivere i suoi primi anni di vita, di questo si occuperanno soprattutto i vangeli apocrifi. Invece, attraverso i fatti che raccontano, gli evangelisti...
La seconda lettura della quarta domenica di Avvento dell’anno B è il finale della lettera di Paolo ai Romani. La scritto può essere definito il manifesto del suo pensiero e del suo agire. In esso sono contenuti tutti i temi della sua predicazione. Ecco il testo:
Fratelli, ²⁵ a colui...
Come prima lettura in questa terza domenica di avvento dell’anno B ci viene offerto l’inizio e la fine del capitolo 61 di Isaia. Il capitolo appartiene alla terza parte del libro (capitoli 55 – 66): passata la luna di miele legata al ritorno degli esiliati da Babilonia, il popolo...
Nella prima domenica di Avvento dell’anno B ci viene proposta come prima lettura un’accorata e intensa preghiera tratta dalla sezione finale del libro del profeta Isaia, denominata Terzo Isaia (Is 56 – 66). In essa risuona l’eco delle liturgie celebrate dai primi esuli ebrei rientrati in Palestina dall'esilio babilonese...