Gen 4

La Genealogia di Caino: Gen 4,17-18

Il capitolo quarto non si chiude con la storia di Caino e Abele, altrettanto importanti sono i versetti 17-26, anche se non hanno la grande forza evocativa della storia dei due fratelli. Come scrive Ravasi in questa seconda parte «la genealogia della violenza dilaga. I suoi anelli sono robusti...

Caino e Abele: il morso del serpente. Gen 4,1-16 (quarta parte)

Post precedente ⁸ Caino parlò al fratello Abele. Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. ⁹ Allora il Signore disse a Caino: «Dov’è Abele, tuo fratello?». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse io il custode di mio fratello?». ¹⁰ Riprese: «Che...

Caino e Abele: il morso del serpente. Gen 4,1-16 (terza parte)

Post precedente Il confronto Yhwh e Caino: vv. 6-7 Ci siamo lasciati nel post precedente con il volto abbattuto di Caino. C’è ora l’intervento di Yhwh. Il fatto che Dio non guardi a Caino e alla sua offerta non significa che si stia disinteressandosi di lui, anzi, vedendo il suo incedere...

Caino e Abele: il morso del serpente. Gen 4,1-16 (prima parte)

La storia dei due fratelli è uno dei racconti biblici dell’AT che hanno registrato una straordinaria fecondità letteraria, pittorica e cinematografica. Tutto questo è dovuto a diversi motivi: il primo è che il racconto si presenta conciso e allusivo al tempo stesso; tra le righe del testo, il lettore...

Caino e Abele: il morso del serpente. Gen 4,1-16 (seconda parte)

Prima parte La scelta di Yhwh e la collera di Caino: Gen 4,3-5 Dopo averci fatto fare un salto in avanti presentandoci i due fratelli adulti e rappresentanti, con il loro lavoro, di due modelli sociali diversi, il narratore racconta di una loro «offerta» a Yhwh e della scelta di quest’ultimo...

Genesi 4 introduzione

Nonostante la costruzione verbale ebraica marchi uno stacco rispetto alla narrazione precedente e fatto salvo che la compositio loci non è più quella del giardino di/in Eden, i protagonisti iniziali del nuovo capitolo sono ancora Adamo e sua moglie Eva; c’è poi l’essere divino che il narratore non qualifica...