Libri
A. Niccacci. – M. Pazzini – R. Tadiello, Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto, (SBF Analecta 65), Franciscan Printer Press, Jerusalem 2004.
R. Tadiello – M. Bennati, L’itineranza di Abramo nella difficile strada della rielaborazione del lutto (Vivae Voces: Psicologia e Bibbia in dialogo), Lateran University Press, Roma 2013.
R. Tadiello, Giona profeta. Una salvezza per il pagano, il diverso e il nemico (Studi e ricerche), Cittadella, Assisi (PG) 2014.
Articoli scientifici
R. Tadiello, Giona: l’amore di Dio oltre i confini. Dissertatio ad licentiam, Jerusalem 1999.
—, «Historia de una conversión», in Raseña Biblica 33 (2002) 23-29.
—, Giona tra testo e racconto. Sintassi e narratologia a confronto in un testo biblico. Pars Dissertationis (Facultas Scientiarum Biblicarum et Archaeologiae Studium Biblicum Franciscanum Thesis ad Doctoratum in Teologia cum specializatione Biblica 397), Jerusalem 2003.
—, «Sintassi testuale e narratologia», in Bibbia e Oriente 217.3 (2003) 129-154.
R. Tadiello, «La strana preghiera di un profeta in fuga: Gio 2,3b-10», in Bibbia e Oriente 225 (2005) 139-162.
—, «Studio sintattico del Salmo 3», Bibbia e Oriente 230 (2006) 193-203.
—, «Il perdono nell’Antico Testamento», in Vita Minorum 80.4-5 (2009), 465-478.
—, «Salvezza e altri corollari nel Deutero-Isaia», in Annali di Storia dell’Esegesi 27.1 (2010), 291-306.
—, «Creazione e Rivelazione: presupposti della chiamata divina», in Vocazioni XXVIII.1 (2011), 32-48.
—, «Educare nella fede. Appunti per una riflessione», in Italia francescana 1 (2011), 43-55.
—, «Il “voto di sterminio”: genesi di una terminologia militare», in Marcianum 7.1 (2011), 119-137.
—, «La dispersione occasione positiva di crescita», in Bibbia e Oriente 249-250 (2011), 129-148.
—, El e Jhwh: divinità a confronto, in Marcianum 8.1 (2012), 63-87.
R. Tadiello, «Ri-pensare il ‘nuovo’ Israele. La tradizione sacerdotale tra Genesi ed Esodo», in Marcianum 9.1 (2013), 33-60.
—, «Il canto di Debora (Gdc 5): studio poetico e testuale», in Rivista Biblica Italiana LXI 3 (2013), 331-373.
—, «Il IV canto del Servo (Is 52,12 – 53,12). Poetica e interpretazione», in Bibbia e Oriente 259-260-261-262 (2014), 73-110.
—, «Abramo e Lot: Riconoscersi fratelli, un argine contro la violenza (Gen 13)», in Colloquia Mediterranea 4/2 (2014), 297-304.
—, «Se tu conoscessi il dono di Dio. Riflessioni sul fondamento della legge biblica», in Italia Francescana 89/3 (2014), 391-406.
—, «In principio la relazione. I fondamenti antropologici in Genesi 1 – 2», in Marcianum 10 (2014), 59-87.
—, «Gen 28,10-22: il sogno di Betel e la sua funzione strategica di ri-orientamento», in Studia Patavina 64/2 (2017), 357-369.
—, «Il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e non c’era uomo che lavorasse la terra fertile» (Gen 2,5b). Creazione ed ecologia, in Italia Francescana 99.3 (2024), 517-535.
Articoli divulgativi
R. Tadiello, «Dio: misericordia e pietà», in Portavoce 1 (2005), 12-144.
—, «Il peccato e l’azione misericordiosa del Signore Dio», in Portavoce 2 (2005), 33-35.
—, «Il segno per Caino fratricida», in Portavoce 3 (2005), 11-13.
—, «Il diluvio», in Portavoce 4 (2005), 11-12.
—, «La torre di Babele e la ricchezza della diversità», in Portavoce 5 (2005), 22-24.
—, «Giuseppe: un giusto perseguitato e salvato», in Portavoce 6 (2005), 13-15.
—, «Abramo: dalla sterilità alla benedizione», in Portavoce 7 (2005), 10-12.
—, «Abramo e la grande prova», in Portavoce 9 (2005), 11-12.
—, «Esodo: un cammino sulle strade di Dio», in Portavoce 1 (2006), 11-13.
—, «Il paese brulicava di figli d’Israele», in Portavoce 2 (2006), 10-12.
—, «Giacevano in una casa di schiavitù», in Portavoce 3 (2006), 10-12.
—, «Il coraggio delle donne», in Portavoce 4 (2006), 12-14.
—, «Mosè salvato dalle acque», in Portavoce 5 (2006), 10-12.
—, «Mosè liberatore fallito senza Dio», in Portavoce 6 (2206), 8-10.
—, «Il Dio degli oppressi rivela il suo nome», in Portavoce 7 (2006), 4-6.
—, «Il nome con il quale Dio sarà ricordato», in Portavoce 8 (2006), 8-10.
—, «Mosè resiste a Dio», in Portavoce 1 (2007), 8-10.
—, «L’agguato di Dio sulla via del ritorno in Egitto», in Portavoce 2 (2007), 8-10.
—, «La missione mancata», in Portavoce 3 (2007), 11-13.
—, «Jahvè: un Dio che non si dà per vinto», in Portavoce 4 (2007), 6-8.
—, «Il momento della verità», in Portavoce 5 (2007), 8-10.
—, «Le piaghe d’Egitto», in Portavoce 6 (2007), 6-8.
—, «Pasqua e azzimi, in Portavoce 7 (2007), 6-8.
—, «Morte e vita a duello: uccisione dei primogeniti d’Egitto e partenza di Israele», in Portavoce 8 (2007), 4-6.
—, «Verso il Mar Rosso», in Portavoce 9 (2007), 6-8.
—, «Il passaggio del Mar Rosso», in Portavoce 1 (2008), 2-4.
—, «Alleanza: volontà di comunione di Dio con Israele», in Portavoce 2 (2008), 8-10.
—, «Su ali d’aquila», in Portavoce 3 (2008), 8-10.
—, «Dio incontra il suo popolo», in Portavoce 4 (2008), 6-8.
—, «Le dieci parole di Dio», in Portavoce 5 (2008), 6-8.
—, «Dio difensore dei poveri», in Portavoce 6 (2008), 8-10.
—, «Il banchetto tra Dio e gli uomini», in Portavoce 7 (2008), 6-8.
—, «Il “peccato” di Israele», in Portavoce 8 (2008), 4-6.
—, «Mosè intercede per il popolo», in Portavoce 9 (2008), 10-12.
—, «Beato l’uomo a cui è perdonato il peccato», in Portavoce 1 (2009), 8-10.
—, «Alle origini della misericordia», in Portavoce 2 (2009), 8-10.
—, «Giustizialismo o misericordia», in Portavoce 3 (2009), 8-110.
—, «Dal calcagno al volto. Un percorso di riconciliazione», in Portavoce 6 (2009), 8-10.
—, «Dal calcagno al volto. Un incontro riconciliante», in Portavoce 7 (2009), 8-10.
—, «Castigo e misericordia nel profeta Geremia», in Portavoce 9 (2009), 10-12.
—, «Riconciliazione: chiamata alla santità», in Portavoce 1 (2010), 11-13.
—, «La conversione: quella dell’uomo e quella di Dio», in Portavoce 2 (2010), 10-12.
—, «Il nuovo volto di Dio», in Portavoce 3 (2010), 12-14.
—, «Inizio del vangelo di Gesù. Il racconto di Marco», in Portavoce 4 (2010), 12-14.
—, «Una parola che salva», in Portavoce 7 (2010), 14-16.
—, «Guariti per servire», in Portavoce 1 (2011), 8-10.
—, «I lebbroso», in Portavoce 2 (2011), 8-10.
—, «Miracolato dentro e fuori», in Portavoce 2 (2011), 12-14.
—, «Il mio nome è Legione», in Portavoce 5 (2011), 8-10.
—, «La tua fede ti ha salvata», in Portavoce 6 (2011), 12-14.
—, «Il grande rifiuto», in Portavoce 7 (2011), 12-14.
—, «Un insegnamento liberante», in Portavoce 1 (2012), 8-10.
—, «La salvezza oltre confine», in Portavoce 2 (2012), 12-14.
—, «Il segreto della vita vera», in Portavoce 3 (2012), 11-13.
—, «L’incontro desiderato di Bartimeo», in Portavoce 4 (2012), 12-14.
—, «Previdenza o provvidenza? La lezione della vedova povera», in Portavoce 7 (2012), 15-17.
—, «Abramo, nostro padre nella fede», in Portavoce 9 (2012), 14-16.
—, «Abramo, il patriarca che camminò nella fede», in Portavoce 1 (2013), 17-19.
—, «Abramo, la fede che apre al fratello», in Portavoce 2 (2013), 18-20.
—, «Lo chiamerai Ismaele. Credere e attendere», in Portavoce 4 (2013), 11-13.
—, «Guarda il cielo e conta le stelle», in Portavoce 5 (2013), 24-26.
—, «Abramo e i suoi misteriosi ospiti», in Portavoce 6 (2013), 12-14.
—, «Il figlio riconsegnato», in Portavoce 1 (2014), 16-18.
—, «Un mondo di immagini che parlano», in Portavoce 2 (2014), 17-19.
—, «Il cuore», in Portavoce 3 (2014), 15-17.
—, «Il corpo», in Portavoce 5 (2014), 11-13.
—, «La luce», in Portavoce 7 (2014), 16-19.
—, «Gli occhi, specchio dell’anima», in Portavoce 2 (2015), 15-17.
—, «Il volto parla (sempre) di noi», in Portavoce 3 (2015), 16-18.
—, «Sulle spalle di Dio», in Portavoce 4 (2015), 16-18.
—, «Braccio, mano e dita. La cura e la forza di Dio», in Portavoce 5 (2015), 16-18.
—, «Il cielo, trono di Dio», in Portavoce 7 (2015), 14-16.
—, «La terra, dono di Dio affidato all’uomo», in Portavoce 9 (2015), 14-17.
—, «L’esilio e il ritorno alla propria terra, immagini del ritorno a Dio», in Portavoce 1 (2016), 18-20.
—, «Acqua che vivifica, acqua che purifica», in Portavoce 3 (2016), 16-18.
—, «Nel fuoco Dio si manifesta, purifica, guida», in Portavoce 2 (2017), 14-17.
—, «Una roccia è il mio Dio», in Portavoce 5 (2017), 20-22.
—, «Il vento dello Spirito», in Portavoce 7 (2017), 28-30.
—, «Il soffio di Dio, respiro dell’uomo», in Portavoce 9 (2017), 17-19.
—, «”Ruach”, lo spirito di Dio», in Portavoce 3 (2018), 15-17.
—, L’albero nella Bibbia, in Portavoce 4 (2018), 14-16.
—, L’albero dell’ulivo, in Portavoce 7 (2018), 24-25.
—, La vite e il vino, in Portavoce 9 (2018), 22-23.
—, Il popolo di Israele vigna di Dio, in Portavoce 3 (2019), 20-21.
—, La creazione parla di Dio. Il libro della Genesi, in Portavoce 5 (2019), 16-18.
—, «Io sono con te», in Portavoce 9 (2019), 20-21.
—, «Un Dio coinvolto e coinvolgente», in Portavoce 3 (2020), 22-24.
—, «La nascita di un popolo e l’esperienza di Dio. Dio nel libro dell’Esodo», in Portavoce 8 (2020), 17-19.
—, «I volti di Dio nel deserto», in Portavoce 2 (2021), 17-19.
—, «Massa e Meriba. La fede alla prova, ma Dio è affidabile», in Portavoce 5 (2021), 22-24.
—, «”Su ali d’aquila”. Dio cura il suo popolo», in Portavoce 3 (2022), 26-29.
—, «Vivere con Gesù l’esperienza della trasformazione interiore», in Portavoce 2 (2023), 14-16.
—, «Pasqua. Testimoni di un evento inaudito», in Portavoce 3 (2023), 10-12.
—, «Dieci parole di libertà. Dio e i comandamenti», in Portavoce 5 (2023), 14-16.
—, «La santità, vocazione del popolo di Dio», in Portavoce 1 (2024), 24-26.
—, «La creazione», in Madonna di Castelmonte 1 (2024), 12-15.
—, «Tra ordine e caos», in Madonna di Castelmonte 2 (2024), 12-15.
—, «Creazione e benedizione: la bontà originale del mondo», in Madonna di Castelmonte 3 (2024), 12-15.
—, «Dominio o custodia per l’uomo nella creazione?», in Madonna di Castelmonte 4 (2024), 12-15.
—, «Dal terriccio alla vita», in Madonna di Castelmonte 5 (2024), 12-15.
—, «Il messaggio del Levitico: santità del popolo e signoria di Dio sul mondo», in Portavoce 5 (2024), 10-12.
—, «La terra minacciata», in Madonna di Castelmonte 6 (2024), 12-15.
—, «Lezioni ecologiche dal Levitico», in Madonna di Castelmonte 7 (2024), 20-22.
—, «La natura come specchio», in Madonna di Castelmonte 9 (2024), 14-17.
—, «Da quando si è fatto uomo… Una riflessione sui vangeli di Natale», in Portavoce 10 (2024), 8-9.
—, «Le immagini naturali di Dio in Isaia», in Madonna di Castelmonte 10 (2024), 14-16.
—, «Rinascita e lamento, la voce della terra», in Madonna di Castelmonte 1 (2025), 14-17.