HomeProfeti

Profeti

Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce: Is 8,23b – 9,3

Il celebre testo, che la liturgia ci propone ogni anno nella Messa della notte di Natale, ritorna in questa terza domenica del tempo ordinario. La ragione sta nel fatto che il Vangelo di Matteo cita il testo di Isaia come esempio di compimento delle Sacre Scritture adopera di Gesù...

La forza della Parola mite e umile

Così dice il Signore: ¹«Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà il diritto alle nazioni. ²Non griderà né alzerà il tono, non farà udire in piazza la sua voce, ³non spezzerà una...

Luce delle nazioni, speranza di ogni uomo

La seconda domenica del tempo ordinario ha, come prima lettura, il secondo Canto del servo con alcune omissioni. Per facilitarne la comprensione commenterò l’intero canto, composto dai primi sei versetti del capitolo 49 di Isaia. ¹ Ascoltatemi, o isole,udite attentamente, nazioni lontane;il Signore dal seno materno mi ha chiamato,fino dal...

Alzati, perché viene la tua luce: Is 60,1-6

¹Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. ²Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te.³Cammineranno le genti alla tua luce, i...

L’«eccomi» di Dio: Is 52,7-10

È sempre commovente sentirci dire: Eccomi!, quando, in un momento di difficoltà e sofferenza, ci rivolgiamo a un amico. Amico vero è chi c’è sempre quando si bussa alla porta del suo cuore perché si ha bisogno. Eccomi! è la risposta di chi si rende disponibile alla chiamata di...

Nel segno di un bambino la presenza di Dio: ls 7,10-14

In quei giorni, ¹⁰il Signore parlò ad Acaz: ¹¹«Chiedi per te un segno dal Signore, tuo Dio, dal profondo degli inferi oppure dall'alto». ¹²Ma Acaz rispose: «Non lo chiederò, non voglio tentare il Signore». ¹³Allora Isaia disse: «Ascoltate, casa di Davide! Non vi basta stancare gli uomini, perché ora...