Il racconto della vocazione di Maria (Lc 1,26-38), più noto come l’annunciazione a Maria, è di una ricchezza esorbitante per questo è bene scegliere soltanto alcuni aspetti di brano. Si può infatti leggere la pericope sotto il profilo cristologico, prestando attenzione all’identità e alla missione del Figlio annunciato a Maria, oppure si può concentrare sul volto di Dio che emerge da tale racconto. Infine si può privilegiare la contemplazione della figura di Maria, dalla sua prima reazione all’annuncio dell’angelo alla celebre domanda sulla modalità di quella gravidanza, fino alla sua totale e gioiosa accettazione del progetto divino. Quest’ultimo taglio di lettura è quanto mi propongo nel presente post.
Un sorprendente saluto
Innanzitutto sostiamo sul saluto angelico, causa del turbamento interiore di Maria: « Rallegrati, piena di grazia». Luca, evangelista della gioia, crea subito un collegamento con quegli appelli alla gioia che i profeti dell’Antico Testamento rivolgevano appassionatamente al popolo di Dio, affinché non si lasciasse schiacciare dal dolore, ma accogliesse la consolazione divina. Maria è come la figlia di Sion, esortata a gioire per la presenza salvifica del Signore nella sua comunità.
L’angelo, oltre che invitarla a gioire, non si rivolge a lei chiamandola per nome, ma le conferisce un nome nuovo, carico di un’enorme promessa: «colei che viene riempita di grazia» (infatti in greco non c’è un aggettivo, ma il participio perfetto passivo del verbo charitóō = fare grazia). E infine, come nei testi di missione dei grandi personaggi dell’Antico Testamento, Maria riceve l’esaltante assicurazione che il Signore è con lei.
Ella, davanti a tutto ciò, non può non porsi domande, e non può non essere turbata da un saluto così sorprendente. Da ciò emerge implicitamente il ritratto dell’umiltà di Maria, la quale non si ritiene certo meritevole di tanta attenzione da parte di Dio. Lo sconvolgimento interiore di Maria non è soltanto emozionale, ma è un interrogarsi pieno di intelligenza spirituale, ed è proprio per tale intelligenza che essa avverte tutta la sproporzione tra il proprio essere – quello che nel Magnificat dirà essere la sua “bassezza/umiltà” – e l’iniziativa di Dio verso di lei.
L’ascolto è una caratteristica della figura spirituale di Maria fin dall’inizio della presentazione che ne fa l’evangelista; ebbene, l’ascolto è dare peso alle parole, coglierle nel loro spessore e nella loro eco. Si comprende allora che Maria, ascoltando queste parole dell’inviato divino, ne rimanga come sconvolta.
Seguendo lo schema tradizionale dei racconti di vocazione/missione, alla reazione umana corrisponde l’invito divino a non temere (cfr. Gen 15,1; Gdc 6,23; ecc.), come avviene appunto anche in questa occasione. Ma le parole dell’angelo non rendono più leggero il saluto, anzi lo gravano di un significato ulteriore, perché dichiarando che lei. Maria, ha «trovato grazia presso Dio», indica una relazione personalissima e singolare di Dio con lei, relazione attribuita nell’Antico Testamento ai grandi protagonisti della storia della salvezza.
Il lettore, così, comprende con Maria quali possano essere i motivi profondi dell’iniziale invito alla gioia. Le ragioni di Maria per gioire non stanno certo nelle sue prospettive di promozione sociale mediante l’ormai prossimo matrimonio, né tanto meno nella condizione storica in cui versa il suo popolo, oppresso dai romani, ma è l’amore di Dio che si sta manifestando su di lei, come lascia intuire la parola angelica sul fatto che ella ha trovato grazia. In tal modo la figura di Maria si carica di una valenza simbolica, e lei diventa quasi l’icona della gioia, che è una dimensione intrinseca della fede del popolo di Dio.
Subito dopo il messaggero di Dio le indica anche in che cosa consista la sua missione: avere un Figlio le cui caratteristiche saranno di natura messianica, anzi divina. Infatti egli sarà l’erede delle promesse davidiche, sarà ‘grande’ in assoluto, sarà chiamato ‘Figlio dell’Altissimo’ da Dio stesso, come suggerisce l’uso del passivo teologico.
Le parole angeliche a riguardo del Figlio che Maria concepirà e partorirà richiederebbero un approfondimento, ma ci limiteremo a riflettere sull’ulteriore domanda di Maria, questa volta espressa e non trattenuta nel segreto del cuore.
Come avverrà questo?
Di fronte ad un annuncio tanto sbalorditivo – poiché si prospetta la nascita di un personaggio dalle caratteristiche regali, assolutamente incomparabili con quelle dei re che Israele aveva conosciuto, e ancor più dalle caratteristiche divine, con una figliolanza ineffabile nei confronti di Dio –, Maria non può fare a meno di porre una domanda: «Come avverrà questo?». Domanda che risolve già varie perplessità sorte nel lettore.
Maria chiede spiegazioni, ma Io fa senza pretendere una prova o avanzare dubbi sulla veridicità della parola angelica, come ha fatto invece Zaccaria (cfr. Lc 1,18). La domanda di Maria è legittima, poiché negli altri annunci biblici prospettanti la nascita prodigiosa di un bimbo viene sempre indicato in qualche modo il genitore del piccolo. Maria, attenta ascoltatrice della parola del Signore, nella sua domanda chiede pertanto quali siano le ulteriori disposizioni del Signore verso di lei, visto che l’angelo non indica in alcun modo le modalità del concepimento.
Va allora ribadito che la domanda di Maria non è affatto segno di incredulità o di dubbio, come era stato il riso di Sara, quando aveva udito, da parte dei tre visitatori, l’annunzio di una sua gravidanza (cfr. Gen 18,12-14). Anche Abramo, il grande padre nella fede, che pure aveva creduto in Dio, si era lasciato trascinare dalla logica umana, quando, dopo aver ricevuto la promessa divina, aveva cercato di adattare le cose secondo il criterio di possibilità. La faccenda sembrava a lui e a Sara abbastanza chiara: non potendo avere da lei un figlio, lo avrebbe avuto dalla sua schiava (cfr. Gen 16); mostrava in tal modo di non aver capito fino in fondo che Dio è davvero il Signore dell’impossibile, e che il suo agire trascende le vie e le logiche umane.
Al contrario Maria, da credente assolutamente integra nella sua fede, non persegue la propria logica, ma si affida totalmente alla volontà di Dio, chiedendo che Egli, attraverso il suo messaggero, le manifesti le modalità del concepimento. La sua condizione di ragazza vergine, «che non conosce uomo», rende ancora più evidente l’affidarsi di Maria alle vie di Dio.
Bisogna però chiedersi come si debba intendere questo «non conosco uomo». Tradizionalmente è inteso come indicazione della sua condizione verginale, del suo non aver rapporti con un uomo. Qualche autore cattolico si era spinto più in là, vedendo in questa affermazione un voto di verginità perpetua; così si esprimeva, ad esempio, il grande esegeta M. Zerwick: «Describit statum virginalem cum implicita voluntate retinendi eum». Questa lettura è oggi abbandonata, ma resta quella più diffusa per cui Maria segnala la sua condizione verginale all’angelo. Questo comunque suona un po’ strano, dal momento che tale precisazione risulta inutile, visto che il lettore già per due volte ha incontrato il termine parthénos (vergine/giovane ragazza non sposata) e non si capisce perché Maria debba informare di ciò il misterioso visitatore, che già la conosce così nel profondo, da sapere qual è la sua condizione davanti a Dio.
Se si fa attenzione al contesto, esso aiuta a comprendere meglio la domanda di Maria e la sua precisazione sul non conoscere uomo. Infatti, immediatamente prima l’angelo ha prospettato le qualità messianiche divine di quel bambino che lei avrebbe concepito, qualità così alte e così incomparabili che non possono derivare dall’uomo. In questo senso allora la sua domanda sottolinea almeno due cose.
- La prima è che lei non vuole anticipare le proprie vie, ma si mette a disposizione della volontà del Signore, e resta in attesa delle sue indicazioni.
- La seconda è che la sua fede è davvero lucida, poiché sa bene che nessuna creatura umana è in grado di generare un figlio che abbia le qualità e la natura divina come l’angelo ha appena annunziato!
Scenderà la potenza dell’Altissimo
A questo punto l’angelo spiega a Maria come si verificherà la sua maternità e quale sarà l’origine del bambino. Qui il testo è teologicamente denso, poiché non solo indica le modalità ‘misteriose’ del concepimento, ma ribadisce l’origine ‘altra’ del Figlio che Maria avrà. Proprio in conseguenza di tale origine ‘santa’, il bambino «sarà chiamato Figlio di Dio». Suggeriamo qui la preferenza per questa traduzione del testo evangelico: «quello che nascerà santo, sarà chiamato figlio di Dio» (CEI invece traduce: «Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio»). In tal caso si intenderebbe dire che è l’origine santa, divina, di questo Figlio di Maria che indica, segnala la sua figliolanza divina!
L’angelo poi afferma che sarà lo Spirito Santo ad agire in lei. La frase risulta composta di due parti parallele, di cui la seconda suona così: «la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra». Il verbo ‘coprire con l’ombra’, in tutti i passi del Antico e del Nuovo Testamento in cui ricorre, indica sempre un’attività divina, il mistero dell’agire di Dio in una persona. L’espressione angelica richiama poi anche il celebre passo di Es 40,35, in cui viene presentata la nube di Dio che ricopre la tenda, e la gloria del Signore che riempie la dimora. Di conseguenza, Maria diventerà ‘dimora di Dio’, diventerà come il tempio nel quale Dio pone la sua presenza, fa riposare la sua gloria.
È utile qui richiamare alcuni aspetti della ricchissima teologia dell’Antico Testamento sul tema del dimorare di Dio. Nel Sal 132, che ha anche un chiaro colorito messianico, Dio è presentato come inquieto, perché è alla ricerca di una Dimora in cui rimanere in modo stabile con il suo popolo. Alla luce di questa immagine Maria appare qui come la Dimora degna, tanto sospirata, come quel cuore in cui Dio può finalmente far riposare il suo Nome, per essere vicino non solo a lei ma all’intero suo popolo.
Che in un certo senso il Signore trovi casa proprio presso Maria lo si era già visto in quel misterioso «entrare dell’angelo del Signore da lei» (cfr. v. 28). Se per Zaccaria l’evangelista parla di un’apparizione di Gabriele, ora invece si realizza un incontro molto più profondo, coinvolgente, reso possibile dal fatto che la casa interiore di Maria è completamente ospitale.
Le ultime parole dell’angelo si interessano poi al tema del ‘segno’, costituito dalla gravidanza di Elisabetta. Questo segno – elemento ricorrente nei racconti di vocazione, in quanto sostegno per la fiducia del chiamato – non è preteso da Maria, ma da lei accolto con prontezza, senza esitazione, come si vedrà nel brano successivo della visitazione a Elisabetta. Esso serve a sottolineare il carattere eccezionale e reale del concepimento annunciato a Maria. Nella maternità di Elisabetta Maria riceve un segno per credere che «nessuna parola sarà impossibile a Dio»1, Maria crede non solo all’inattesa maternità di una donna anziana e sterile, ma a qualcosa di infinitamente più grande, e cioè che Dio voglia entrare in questa storia in modo così intimo e concretò da farsi nato da donna, da assumere la condizione umana. Questa è la parola che non sarà impossibile a Dio e che ella crede con tutta se stessa.
La serva del Signore
«Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». Secondo quanto affermato in Lc 1,27, nella vita di questa vergine di Nazaret vi è il progetto di un matrimonio, ormai prossimo. Ma, come credente, ella coltiva un sogno più grande, che trascende anche questi progetti personali: che il Signore compia prontamente le sue promesse e che nella sua vita possa vedere i giorni del Messia! È questa infatti la preghiera, il kad-dish, che – come tanti altri credenti del suo popolo – ella recita quotidianamente per la santificazione del Nome, invocando di potere sperimentare nei giorni della propria esistenza il venire del Regno di Dio:
Sia proclamata la grandezza e la santità del Nome grande di Dio nel mondo che egli ha creato secondo la sua volontà, e stabilisca egli il suo Regno durante la nostra vita e nei nostri giorni e durante la vita di tutta la casa di Israele, presto, in tempo prossimo…
Ora il sogno diventa realtà e Dio le chiede di prendere posizione, di dare il suo sì! La promessa sposa di Giuseppe viene così associata alla schiera dei grandi protagonisti della salvezza, come Abramo, Mosè, Isaia, uomini chiamati da Dio a collaborare al suo piano di salvezza per Israele e per le genti. Il passo biblico più vicino all’assenso di Maria alla parola di Dio, comunicatele dal messaggero divino, è però quello in cui, al Sinai, Israele accetta per la prima volta la proposta di un’alleanza da parte del Signore. Il popolo promette: «Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!» (Es 19,8).
Propriamente il Signore non ha ancora comandato qualcosa al popolo, ma ha soltanto chiesto se esso voglia acconsentire alla sua iniziativa di fare alleanza con Lui. Alla luce di questo passo biblico, si vede come il primo sì da dire a Dio non sia tanto l’obbedienza ai suoi ordini e decreti, ma la fede nella sua promessa, l’adesione piena al suo progetto, che vuole il bene dell’uomo. Il sì di Maria è come quello di Israele perché è un credere fermamente alla sua volontà di salvezza e fiorisce da un cuore vergine, abitato dal desiderare ciò che Dio stesso desidera e plasmato da una totale fiducia nel Signore. Il cuore di Maria batte all’unisono con quello di Dio.
- Questa è la traduzione letterale del versetto che la traduzione CEI rende impropriamente con «nulla è impossibile a Dio» ↩