Con la domenica delle palme si apre davanti a noi la settimana santa e il brano della passione che viene proclamato quest’anno è quello di Marco.
Il racconto marciano è incorniciato da alcuni personaggi femminili: la donna anonima di Mc 14,3-9 e le donne che guardano da lontano quanto è...
Le donne che guardano da lontano
La seconda figura femminile è plurale sono un gruppo di donne di cui Marco dice che osservano da lontano. Gesù è morto e il centurione ha proclamato che egli è «il Figlio di Dio». Le sue parole assumono un valore peculiare perché in tutto...
Quando inizia la storia di Abram e della sua famiglia, mentre si presentano i personaggi e si danno le prime coordinate spazio temporali, c’è una esplicita menzione di Sarai, moglie di Abram. Di lei il narratore dice letteralmente:
«E fu Sarai sterile e non c’è per lei bambino».
La formulazione della...
Giuditta è la terza donna a cui viene dedicato un libro dell'Antico Testamento. Del libro noi possediamo solo la versione greca, mentre il manoscritto ebraico probabilmente è andato perduto. La data di composizione poi è da collocarsi attorno al 100 a.C.
Un un uomo fatto dio
Nel libro si racconta come...
Nel libro della Genesi Sara (Sārâ), che significa «principessa», è la prima donna che si incontra dopo Eva “la madre dei viventi”. I capitoli 1 – 11 fanno accenno ad altre donne, ma sono semplicemente dei nomi e non hanno particolare rilievo, eccezione fatta per Eva.
Con al chiamata di...
Abramo e Sara in Egitto
La prima scena che incontriamo, dopo la vocazione di Abramo, è la discesa della famiglia patriarcale in Egitto a causa dell’imperversare di una carestia nella terra promessa. Abramo e Sara vi sono appena giunti e sono costretti ad andarsene.
In Egitto Abramo, sotto l’effetto allucinogeno della...