In principio il nulla o il caos: Gen 1,2

12974

Quello che sorprende in Gen 1,2 è che Dio crea partendo non dal “nulla” ma dal “caos”:

וְהָאָרֶץ הָיְתָה תֹהוּ וָבֹהוּ וְחֹשֶׁךְ עַל־פְּנֵי תְהֹום וְרוּחַ אֱלֹהִים מְרַחֶפֶת עַל־פְּנֵי הַמָּיִם׃

«1Quando Dio cominciò a creare il cielo e la terra, 2la terra era informe e deserta, la tenebra era sopra l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sopra le acqua…»

Con tre immagini il narratore evoca il caos 1:

  • La terra era informe e deserta (tōhû wābōhû)
  • e le tenebre (ḥōšek) ricoprivano l’abisso (tehôm)
  • e lo spirito di Dio aleggiava (wᵉrûᵃḥ ʾĕlōhîm mᵉraḥefet) sulle acque (ʿal-penê hammāyim) .

Informe e deserta

Con la prima immagine la terra è raffigurata come de-forme e vuota. I lemmi ebraici tōhû2 e bōhû3 sono difficile da tradurre e ricorrono varie volte nell’Antico Testamento. Da Is 45,18, secondo cui Dio «non ha creato la terra tōhû (=vuota), ma l’ha formata perché fosse abitata», si ricava per tōhû il significato di «non abitabile»; in Dt 32,10 è sinonimo di «deserto»; in Is 24,10 designa una città distrutta; in Sal 107,40 è il luogo disabitato (deserto) senza strade (cf. Gb 12,24); in Gb 6,18 è il deserto in cui le carovane si perdono; in Is 34,11 i due termini indicano l’opera di de-creazione e di annientamento cui Dio sottomette Edom, riducendolo a un luogo deserto. Ma è soprattutto Ger 4,23-26, quando descrive lo stato di de-creazione in cui è caduto il paese di Giuda a motivo delle invasioni babilonesi, ad usare questi vocaboli con il senso di caos e desolazione:

Guardai la terra, ed ecco tōhû wābōhû (= vuoto e deserto)
i cieli e non c’era luce.
Guardai i monti ed ecco tremavano,
tutti i colli ondeggiavano.
Guardai ed ecco non c’era nessuno
tutti gli uccelli dell’aria erano volati via.
Guardai ed ecco la terra fertile era un deserto
tutte le sue città erano state distrutte (Ger 4,23-26).

Là dove c’è mancanza di vita vegetale e animale e dell’uomo, tutto questo è tōhû wābōhû.

Tenebra e abisso

La seconda immagine evoca la «tenebra» e l’«abisso» (v. 2b). L’oscurità e la tenebra sono nell’AT una realtà negativa che simboleggia calamità e perdizione, disgrazia e castigo: esse regnano nel soggiorno dei morti dove è notte senza fine. L’abisso (tehôm) — termine che ricorre 36 volte nell’AT — è inteso come il baratro smisurato e senza fondo delle acque inferiori, spesso percepito dall’uomo biblico come elemento tumultuoso e devastante, terribile nella sua indomabile forza dirompente: nel racconto del diluvio è l’erompere delle sorgenti dell’abisso (tehôm, Gn 7,11; 8,2) che, unitamente all’aprirsi delle cateratte del cielo, riconduce nuovamente la terra ad una massa informe e caotica. Grazie all’accumulo di immagini negative evocanti realtà desertiche, acquatiche e tenebrose, il narratore mostra che il caos, l’informe è l’antitesi del creato successivo, è solidale con la morte e la sventura, è opposto alla vita e all’armonia, alla bontà e alla bellezza.

Spirito di Dio

Su questa realtà negativa aleggia lo «spirito di Dio» (rûaḥ ʾĕlōhîm), terza immagine. Alcuni esegeti moderni trovano imbarazzante il riferimento allo spirito di Dio in questo contesto per cui leggono l’espressione come un superlativo: «un vento fortissimo» 4. Ciononostante si deve dire che l’espressione manifesta il coinvolgimento dell’elemento divino, come vento o spirito o respiro 5.

L’azione dello «spirito» è resa con un verbo rarissimo: rāḥap che la CEI traduce con «aleggiare»6. Si tratta di un participio piel femminile. Il significato non è del tutto chiaro anche perché oltre al nostro passo ricorre solo in altri due: Ger 23,9 e Dt 32,11. Nel testo profetico il verbo ha per soggetto le ossa e il suo significato è quello di tremare:

Si spezza il mio cuore nel mio petto, tremano (rāḥap) tutte le mie ossa.

Molto più utile è il riferimento a Dt 32. Siamo nel canto di Mosè e dopo aver ricordato che Dio trovò Israele in una terra desolata (tōhû: Dt 32,10), il testo prosegue:

Come un’aquila che veglia la sua nidiata, che vola (rāḥap) sopra i suoi nati, egli spiegò le ali e lo prese,
lo sollevò sulle sue ali (Dt 32,11).

Il verbo quindi suggerisce l’idea del muoversi e del volare dolcemente o del «planare»7, la scelta del verbo «aleggiare» conferisce un tocco di solennità al movimento dello «spirito». Un’interpretazione interessante legge il verbo come l’azione del covare. Come un uccello cova le sue uova, così lo Spirito di Dio covava, custodendo quanto doveva venire al mondo8.

Il caos evocativo

Il v. 2 non ha certo descritto la situazione primordiale, ma ha semplicemente evocato la terra senza forma, avvolta dalle acque e immersa nelle tenebre: sopra tutto, però, c’è la presenza di Dio, che respira e ciò conferisce un’attesa, una tensione mostrando che c’è un’intenzione e una finalità di Dio che da lì a poco si svelerà nella creazione.

Il v. 2 esprime molto bene l’esperienza del popolo di Israele quando, portato in esilio a Babilonia a motivo del suo peccato, è precipitato nel caos9. Da esso però è stato tratto fuori, perché Dio non lo ha mai abbandonato (ecco lo spirito di Dio che aleggia). C’è stata un’azione nuova e creatrice di Dio che ha reso un popolo sconfitto ed esiliato nuovamente il popolo di Dio. Di conseguenza per il credente biblico il caos non è la parola finale, ma solo il luogo da cui Dio sempre creare e ri-creare.


 

  1. Cf. E. Testa, Genesi. Introduzione – Storia primitiva (La Sacra Bibbia), Torino-Roma 1969, 253.
  2. Gn 1,2; Dt 32,10; 1 Sam 12,21(2x); Is 24,10; 29,21; 34,11; 40,17.23; 41,29; 44,9; 45,18.19; 49,4; 59,4; Ger 4,23; Sal 107,40; Gb 6,18; 12,24; 26,7.
  3. Gn 1,2; Is 34,11; Ger 4,23 il termine bōhû si trova sempre in connessione con tōhû.
  4. Ad esempio Speiser, Genesis, 5. Per l’elenco cf. G.J. Wenham, Genesis 1-15 (WBC 1), Nashville 1987, 17.
  5. Sulla valenza simbolica del vento e delle acque cf. R. Luyster, Wind and Water: Cosmogonic Sumbolism in the Old Testament, in ZAW 93 (1981), 1-10. Il Targum Neofiti individua nello spirito uno spirito d’amore: «La terra era deserta e caotica, priva di uomini e di animali, vuota di ogni coltivazione di piante e di alberi. L’oscurità si stendeva sulla faccia dell’abisso e uno spirito d’amore che procedeva dal Signore soffiava sulla faccia delle acque».
  6. Il significato della radice rāḥap nelle varie lingue semitiche è «essere dolce» (arabo), «voler bene, prendersi cura, covare» (siriano). Cf. GARBINI G., Il vangelo aramaico di Matteo e altri saggi (Studi biblici 188), Paideia, Torino 2017, 21 nota 2.
  7. Cf. Testa, Genesi. Storia primitiva, 256; Beauchamp, Création et séparation, 172-186; Wenham, Genesis 1-15, 17.
  8. Una interpretazione di tal fatta nasce in ambiente siriaco e fu conosciuta da diversi padri anche occidentali e da commentatori giudei (cf. Rashi, Commento alla Genesi. Prefazione di Paolo De Benedetti. Introduzione e Traduzione di Luigi Cattani («Ascolta Israele!». Commenti alle Scritture delle tradizioni ebraica e cristiana 1), Casale Monferrato 1985, 5). Nel testo ci sarebbe un richiamo al mito della creazione come nascita da un uovo primordiale (si pensa ai miti cosmici fenici, che immaginavano il mondo primitivo come un gigantesco uovo covato da Dio. Cf. per l’esposizione dettagliata dei miti Testa, Genesi I, 39. 255-256). Basilio, riportando l’esegesi di un siriano (forse Diodoro di Tarso), dice che il verbo meraḥefet (Lxx: «era portato» [ἐπεφέρετο]) significa che lo spirito «riscaldava e rendeva vivente la sostanza delle acque, come un uccello femmina che cova le sue uova e scaldandole comunica loro una certa forza vitale» (Omelie sull’Esamerone 11,6, PG 29,44B), Girolamo nel suo commento alla Genesi attesta la medesima interpretazione: «covava o riscaldava alla maniera di un uccello che con il calore anima le uova» (Quaestiones in Genesim, PL 23,939).
  9. Cfr. la descrizione fatta sopra dal profeta Geremia.

3 Commenti

  1. Potrebbe essere che il concetto di caos primordiale, di tenebre, di vuoto che contiene il creato sia un riferimento vago ma reale ad una consapevolezza primordiale della mente che “intravede” a livello inconscio il Big Bang? Il cervello umano rivela in molti casi e in vari riferimenti letterari una coscienza “implicita” di affermazioni che la scienza moderna enuncia in modo diretto.

  2. Lei omette il waw del primo versetto, ciò rende credibile la sua traduzione, ma il waw c’è! Il caos non può procedere l’azione di Dio, perchè “cielo e terra” significa “tutto” e “prima” c’è solo Dio. Del resto, se il caos precedesse il fare di Dio, gli elementi dovrebbero essere tutti presenti, anche se mescolati. Ciò rende, per es., incomprensibile il fatto che la parola di Dio renda la luce esistente: dopo il “sia la luce” essa esiste, ma non in quanto separata ora dalla tenebra, ma in quanto “fatta esistere”, chiamata all’esistenza, da Dio (la luce non diviene, ma viene fatta esistere). La teoria del caos non è supportata nè linguisticamente nè logicamente (anche se di moda)!

  3. Spesso mi ritrovo a meditare la Genesi, mi affascina la Potenza dell’ azione di Dio. Penso che questo aleggiare dello spirito sulle acque sia quasi un atto d’ amore. Mi viene in mente Elia e al suo incontro con Dio, lo riconosce in una brezza soave, direi una carezza affettuosa, d’Amore. Vedo lo stesso principio in questo aleggiare sulle acque, è un aleggiare fecondo. Le parole che seguiranno saranno il compiersi di questo atto. Infatti il primo dire di Dio chiama la luce, non è poco, è fondamentale perché ciò che aleggiava e ciò che nelle acque era in germe emerga, si veda, venga alla luce, perché senza la luce nulla può germinare e nulla si può vedere che germina. La Parola di Dio è di una profondità tale che difficilmente esauriremo le spiegazioni che scaturiscono da Essa. La Parola di Dio è Azione che si compie, che ordina che fa venire alla luce e senza un Suo intervento non c’è che caos. Noi spesso valutiamo il caos come negazione o mancanza di qualcosa, Dio invece lo guarda e ne vede le possibilità che racchude in se.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.