HomeMisericordia

Misericordia

Dal calcagno al volto: un percorso di riconciliazione – parte III° – L’incontro dei fratelli Gen 32 – 33

Siamo giunti all’epilogo della storia dei due gemelli. Gli avvenimenti descritti nei capitoli 32-33 coprono appena due giorni. Perciò, il terzo momento è il più breve (primo momento era la nascita dei gemelli e lo scontro, il secondo la fuga di Giacobbe), e lo si comprende solo come frutto...

Dal calcagno al volto: un percorso di riconciliazione – parte II° – L’imbroglione imbrogliato!

L'arrivo presso lo zio Labano Il tempo che Giacobbe è costretto a trascorrere lontano da ca­sa, presso lo zio Labano fratello di sua Madre, lo porta a rivedere il suo comportamento e a cambiarlo. Ora rica­de su di lui ciò che egli ha fatto agli altri. Sono esperienze che lo...

Dal calcagno al volto: un percorso di riconciliazione – parte I°

Nel libro della Genesi registriamo spesso conflitti tra fratelli, il più tragico è quello tra Caino e Abele. Nella famiglia di Abramo, poi, non sono i fratelli a litigare (Ismaele e Isacco) ma le loro madri. Ne segue che Agar e suo figlio Ismaele sono allontanati da Abramo. A...

Consolate Consolate… Is 40,1-11

Il capitolo 40 del libro di Isaia costituisce il prologo al «libro della consolazione» (capp. 40-55), attribuito al Deuteroisaia o Secondo Isaia, profeta operante al tempo dell’esilio in Babilonia. A differenza del primo Isaia, che si legge grosso modo nei capitoli 1 – 39 e  intende scuotere Israele dalle...

Giustizialismo o misericordia? Lo strano dibattito di Genesi 18,16-33

Nel libro della Genesi assistiamo a uno strano mercanteggiare tra Abramo e Dio a proposito dei giusti da scovare nelle città di Sodoma e Gomorra perché queste non vengano distrutte (Gen 18,16-33). Ecco il testo: 16Gli uomini si alzarono e andarono a contemplare Sòdoma dall'alto, mentre Abramo li accompagnava per...

Peccato e Grazia: le ripartenze di Dio

Nei primi quattro capitoli della Genesi Dio non tace sul peccato dell'uomo, allo stesso tempo però non lo abbandona. Questo doppio aspetto caratterizza l’intero racconto delle origini (Gen 1-11). Gli uomini peccano continuano a peccare ma Dio ricomincia continuamente da capo. L’inizio poco appariscente di Gen 3, dove l’uomo ascolta la...