Leggendo il libro del profeta Geremia quello che colpisce è la lotta interiore che l’uomo di Dio vive: egli è come diviso tra la denuncia senza appello del peccato con la conseguente distruzione e la compassione a cui fa seguito il perdono. Nel libro profetico tutto è reso con...
Peccato radicale: l’allontanamento da Dio
Sin dall’inizio della sua attività profetica Geremia, seguendo l’esempio dei suoi predecessori, denunciò con particolare veemenza i peccati del popolo di Giuda: l’ingiustizia (5,28, 7,6), l’oppressione dei poveri (2,4; 5,26-27), l’immoralità (5,7-8; 9,1), la magica fiducia riposta nell’edificio del tempio di Gerusalemme (6,20; 7,9-15.21-22), la...
Siamo giunti all’epilogo della storia dei due gemelli. Gli avvenimenti descritti nei capitoli 32-33 coprono appena due giorni. Perciò, il terzo momento è il più breve (primo momento era la nascita dei gemelli e lo scontro, il secondo la fuga di Giacobbe), e lo si comprende solo come frutto...
L'arrivo presso lo zio Labano
Il tempo che Giacobbe è costretto a trascorrere lontano da casa, presso lo zio Labano fratello di sua Madre, lo porta a rivedere il suo comportamento e a cambiarlo. Ora ricade su di lui ciò che egli ha fatto agli altri. Sono esperienze che lo...
Nel libro della Genesi registriamo spesso conflitti tra fratelli, il più tragico è quello tra Caino e Abele. Nella famiglia di Abramo, poi, non sono i fratelli a litigare (Ismaele e Isacco) ma le loro madri. Ne segue che Agar e suo figlio Ismaele sono allontanati da Abramo. A...
Il capitolo 40 del libro di Isaia costituisce il prologo al «libro della consolazione» (capp. 40-55), attribuito al Deuteroisaia o Secondo Isaia, profeta operante al tempo dell’esilio in Babilonia. A differenza del primo Isaia, che si legge grosso modo nei capitoli 1 – 39 e intende scuotere Israele dalle...