Gli evangelisti ricordano due gesti diversi compiuti da Gesù nell’ultima sua cena con i discepoli prima di affrontare la sua Pasqua di morte e risurrezione. È curioso il fatto che questi due gesti non vengono ricordati insieme, ma o l’uno o l’altro. Matteo, Marco e Luca ricordano il pane...
«La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: “Pace a voi!”» (v. 19).
Ciò che colpisce il lettore attento è la disposizione scenica di questi...
Uno dei verbi più utilizzati da Giovanni nel suo racconto della risurrezione è il verbo “vedere”. L’evangelista impiega quattro verbi per esprimere livelli sempre più profondi di un vedere che conduce alla fede e alla testimonianza: «Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli...
Dopo la morte di Gesù in tutti gli evangelisti compare uno strano personaggio che va a chiedere il corpo di Gesù a Pilato e gli dà sepoltura. In precedenza non era mai uscito in tutto il racconto il suo nome. Prendiamo come riferimento il racconto di Marco, primo evangelista,...
Con la domenica delle palme si apre davanti a noi la settimana santa e il brano della passione che viene proclamato quest’anno è quello di Marco.
Il racconto marciano è incorniciato da alcuni personaggi femminili: la donna anonima di Mc 14,3-9 e le donne che guardano da lontano quanto è...
Le donne che guardano da lontano
La seconda figura femminile è plurale sono un gruppo di donne di cui Marco dice che osservano da lontano. Gesù è morto e il centurione ha proclamato che egli è «il Figlio di Dio». Le sue parole assumono un valore peculiare perché in tutto...