HomeAnno C

Anno C

Sabato santo

Lc 24,1-12 Il primo giorno della settimana, al mattino presto si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro e, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre si domandavano che senso avesse tutto questo, ecco due...

Il Venerdì santo

Al centro della liturgia del Venerdì santo c’è il crocifisso, mentre nella Chiesa cala il silenzio e si innalza solo la voce di chi racconta la passione secondo Giovanni. In questa atmosfera si fa ancora più pressante l’interrogativo che percorre tutti i vangeli: Chi è Gesù? Paradossalmente è proprio la...

La sera del Giovedì santo

Gli evangelisti ricordano due gesti diversi compiuti da Gesù nell’ultima sua cena con i discepoli prima di affrontare la sua Pasqua di morte e risurrezione. È curioso il fatto che questi due gesti non vengono ricordati insieme, ma o l’uno o l’altro. Matteo, Marco e Luca ricordano il pane...

Il raggio di luce: l’adultera perdonata

Il racconto del perdono della donna adultera presente in Giovanni al capitolo ottavo sembra essere un testo di Luca inserito nel quarto vangelo. Non affrontiamo le questioni relativi alla sua formazione, ma cogliamo subito la struttura semplice della trama: Introduzione vv. 1-2; Il caso sottoposto dagli scribi e i farisei a...

Le due vie del vangelo di Luca: le beatitudini e i guai: Lc 20-26

Il racconto lucano delle beatitudini in Lc Lc 6,17.20-26 è meno noto di quello di Matteo, perché nella storia della Chiesa è stato molto usato nella catechesi e nella predicazione, rispetto al brano parallelo di Luca (6,20-26). Nel terzo evangelista, come nel primo, le beatitudini costituiscono la prima parte...

Pescatori di uomini vivi (Lc 5,1-11) – V° domenica del T.O. anno C

Il brano evangelico di questa domenica racconta la chiamata dei primi discepoli – Simone Pietro, Giacomo e Giovanni – anche se, in realtà, il teleobiettivo lucano è focalizzato su Simone. Essa è poi narrata in connessione con l’evento di una pesca miracoloso, quindi in modo diverso da Matteo (4,18-22)...