Roberto Tadiello

809 ARTICOLI18 Commenti

Che razza di nome è Jhwh. Alle origini del nome santo. Parte seconda

Ma che cosa significa il nome «JHWH»? Il Dio d’Israele ha un nome proprio come tutti gli dèi dell’antico Medio Oriente. Un nome proprio da un lato lo distingue, per mettendo di essere individuato e designato dall’altro lo mette in relazione ad altri. Nell’antichità, il concetto di «dare il nome» a...

Che razza di nome è Jhwh. Alle origini del nome santo. Parte prima

Il Dio dell’Antico Testamento la Bibbia ce lo presenta con un nome proprio. Gli ebrei per rispetto rifiutano di pronunciarlo. Le quattro consonanti che lo formano sono dette tetragramma. Jhwh (tetragramma sacro) è stato sostituito dall’appellativo ’adonaj (da ’dwn)* «Signore» (lo si ritrova in parecchie traduzioni della Bibbia, la...

Gerusalemme

Di don Pier Paolo Nava Un confratello betharramita di Terra Santa diceva: "Gerusalemme è un mistero", una realtà dai contenuti così vasti da sfuggire a ogni intelligenza. Ieri Gerusalemme è stata il perno essenziale delle religioni ebraica e cristiana, e uno dei punti centrali dell'Islam. Oggi essa è, politicamente, capitale...

Il Dio dell’Antico Testamento, Dio della paura

In questi anni, dopo il mio ritorno da Israele, spesso sono stato chiamato a parlare dell’Antico Testamento, commentando passi famosi e molto più di frequentemente quelli meno conosciuti o di più facile presa per un pubblico occidentale. Ho registrato molte perplessità e spesso idee negative nei confronti del Dio dell’Antico...

Il Libro di Giona

Di don Pier Paolo Nava Il Libro di Giona (= Gn, per brevità) si colloca come quinto dei dodici "Profeti Minori", situati giusto al termine dell'Antico Testamento; "Minori" per la brevità dello scritto, non certo per l'importanza. Secondo alcuni esperti, Gn venne scritto dopo l'esperienza dell'esilio di Israele a Babilonia...

Culto, purità e santità: il libro del Levitico

Di Pier Paolo Nava Culto, purità e santità: il libro del Levitico Questo libro, il terzo dell’Antico Testamento, non viene letto spesso dai cristiani, anche se è prezioso da vari punti di vista. Storicamente, ci apre una finestra su molti usi religiosi dell’ebraismo “classico” (quello che terminò nel 70 d.C. con...