Il racconto del perdono della donna adultera presente in Giovanni al capitolo ottavo sembra essere un testo di Luca inserito nel quarto vangelo. Non affrontiamo le questioni relativi alla sua formazione, ma cogliamo subito la struttura semplice della trama:
Introduzione vv. 1-2;
Il caso sottoposto dagli scribi e i farisei a...
Post precedente
⁸ Caino parlò al fratello Abele. Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. ⁹ Allora il Signore disse a Caino: «Dov’è Abele, tuo fratello?». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse io il custode di mio fratello?». ¹⁰ Riprese: «Che...
Come all’inizio della grande narrazione di Gen 2–3 qui il solo protagonista è Yhwh Elohim; inoltre, sono ripresi alcuni elementi: «ad est», «giardino di Eden», e «albero della vita»1. Ciò conferisce rotondità e completezza al racconto e nello stesso tempo enfatizza la situazione tragica in cui l’essere umano è...
Il brano evangelico proposto dalla liturgia odierna – terza domenica del Tempo Ordinario, anno C – combina tre passi dell’opera di Luca: il prologo del Vangelo (Lc 1,1-4), una descrizione sintetica riguardante l’inizio dell’attività di Gesù (Lc 4,14- 15) e il suo insegnamento nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30;...
In perfetto parallelismo con Gen 2,18-25, l’uomo dà il nome alla propria donna e ritorna il tema della nudità e dei vestiti.
²⁰ L’uomo chiamò sua moglie Eva, perché ella fu la madre di tutti i viventi.
²¹Il Signore Dio fece all’uomo e a sua moglie tuniche di pelli e li...
¹⁷ All’uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato: “Non devi mangiarne”, maledetto il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. ¹⁸ Spine e cardi produrrà per te...