Il Signore parlò a Mosè e disse: ²³«Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: “Così benedirete gli Israeliti: direte loro: ²⁴Ti benedica il Signore e ti custodisca. ²⁵ll Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. ²⁶II Signore rivolga a te il suo volto...
È sempre commovente sentirci dire: Eccomi!, quando, in un momento di difficoltà e sofferenza, ci rivolgiamo a un amico. Amico vero è chi c’è sempre quando si bussa alla porta del suo cuore perché si ha bisogno. Eccomi! è la risposta di chi si rende disponibile alla chiamata di...
Il brano della liturgia proposto nella domenica del Battesimo del Signore è quello di Lc 3,15-16.21-22 che presenta due scene ben distinte. Nella prima scena (vv. 15-16) c’è ancora come protagonista Giovanni Battista con la sua predicazione, in particolare c’è la sua risposta alla domanda sulla sua identità e...
La visita dei Magi è una storia esclusiva della narrazione dell’infanzia di Gesù “secondo Matteo”. Il lettore non fatica a cogliere in filigrana l’intenzione dell’evangelista di fare di questo episodio un’anticipazione del mistero pasquale, dove si scontrerà l’accoglienza credente e il rifiuto di Gesù. I Magi con il loro...
Il brano dello smarrimento e il ritrovamento di Gesù al tempio (Lc 2,41- 52), che si ascolta nella prima domenica dopo il Natale dedicata alla sacra famiglia, chiude il vangelo lucano dell’infanzia (Lc 1 – 2). Nello stesso tempo funziona come una sorta di portale che immette nel grande...
Nella messa della notte e in quella dell’aurora viene proclamato il vangelo della nascita di Gesù, tratto da Lc 2,1-20. Il racconto si può dividere in tre parti:
Ambientazione storica e nascita: vv. 1-7;
Annuncio angelico: vv. 8-14;
Reazioni umane: vv. 15-20.
La liturgia ci chiede di iniziarne la lettura...